logo ZuCenter

Zu Center - Massaggi ai piedi, Riflessologia Plantare, terapie Naturali antalgiche

Semeiotica Zu e Reflessologia Plantare Zu, Vol. 4°

Visione Semeiotica Zu

La Reflessologia Zu proietta l’intero corpo sui piedi. La Reflessologia Zu è una visione semeiotica olistica. La parola “semeiotica” o semiotica, in campo diagnostico, dal greco semèion, che significa “segno”, e da “arte di intrecciare,” è la disciplina che studia i sintomi e i segni clinici del corpo che si applicano alle relazioni tra sintomi e malattie.

Semeiotica Zu, segno di rimando

Nella Semeiotica Zu il segno è inteso come l’elemento minimo di rimando. Per studio del segno s’intende la ricerca del livello più semplice, quasi astratto della relazione duale che lega il significato al significante. Se consideriamo il segno in generale qualcosa che rinvia a qualcos’altro, si può dire che la semeiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione e di comunicazione.

Semeiotica Zu, significazione

Per significazione s’intende la relazione che lega qualcosa di materico e presente a qualcosa d’assente, che non c’è, in realtà in quel momento mancano solo le condizioni per il suo apparire.

Due cartelli, uno con il disegno di una scala l’altro con l’immagine di un ascensore, quando scelgo e metto in pratica, sto usando una relazione di significazione, attivo un processo di comunicazione.  

Scala. Cartello indicante la presenza di una scala
Semeiotica, cartello indicante la presenza di una scala
Ascensore. Cartello indicante la presenza di un ascensore
Semeiotica, cartello indicante la presenza di un ascensore

Semeiotica Zu, relazioni di significazione

L’interpretazione delle relazioni di significazione definiscono il sistema che viene a essere il presupposto dei processi di comunicazione. I cartelli scale e ascensore rimandano all’idea che in una direzione incontrerò le scale e nell’altra l’ascensore, ma sia l’uno che l’altro non sono né le scale né l’ascensore.

Quando attraverso i piedi prendo in considerazione calli, callosità, unghie incarnite, solchi, gonfiori, cedimenti tessutali eccetera, sto mettendo in pratica elementi di significazione.

La callosità corrispondente all’area riflessa dei polmoni mi rimanda all’idea che i polmoni stanno vivendo una situazione di pienezza organica, possibile presenza di catarro in eccesso, ma la callosità non sono ne i polmoni, ne il catarro.

Semeiotica, calli, callosità area riflessa del polmone
Semeiotica, calli, callosità area riflessa del polmone

…non siamo una mappa bidimensionale

Dei piedi s’interpreta la forma: longilinei, grossi, rigidi, muscolati, gonfi, piatti, cavi… Le differenti colorazioni, nel loro complesso e in corrispondenza delle aree riflesse: temperatura, caldi/freddi, secchi/sudati, il tipo di odore che emana la sudorazione: rancido, bruciato, fragrante, marcio, putrido.

Semeiotica Zu, callosità

Le callosità, possono essere bianche, grigie, marroni, trasparenti/gelatinose, secche o elastiche, presentare dei tagli…

Indicazioni importanti sono fornite anche dalle unghie: spesse, sottili, onicogrifotiche, coilonichiache, incarnite, striate orizzontalmente o verticalmente, dalle differenti colorazioni, per ogni dito e anche sullo stesso dito.

La lettura però non si ferma solo all’identificazione topografica degli organi corrispondenti, come fossimo su una mappa bidimensionale, ma ha una tridimensionalità che deve essere presa in considerazione.

Pertanto quando massaggiamo o tocchiamo un paio di piedi, portiamo l’attenzione allo strato corporeo corrispondente: pelle, connettivo, cartilagini, vasi sanguigni, muscoli, ossa.

La lettura quindi non è solo topografica, ha una tridimensionalità che va presa in considerazione, perché siamo tridimensionali, non siamo una mappa bidimensionale.

Quando insegno, per semplificare l’apprendimento, propongo degli schemi didattici delle differenti aree dei piedi. Sulla pianta si evidenziano principalmente manifestazioni di origine organica: callosità, solchi, comuni. La pianta dei piedi è in rapporto con la “terra” e sostiene tutto il nostro corpo.

Tutte le alterazioni funzionali o strutturali degli organi interni influiscono sull’apparato muscolo scheletrico, che scaricando il proprio peso sui piedi, ricordo che la forza di gravità va dall’alto verso il basso, determina alterazioni adattative per l’equilibrio e la deambulazione.

L’area dorsale del piede, opposta alla plantare, è in relazione con il “cielo”. Tendini in tensione, sono la manifestazione più evidente delle problematiche di origine energetica, dorsalmente, i piedi sono percorsi dai meridiani zu.

Meridiani Zu Piede
Semeiotica Zu dei Meridiani Zu del Piede
  • zutaiyang, vescica, quinto dito,
  • zushaoyang, vescicola biliare, quarto dito,
  • zuyangming, stomaco, secondo e terzo dito,
  • zujueyin, fegato, alluce,
  • zutaiyin, milza, alluce.

“Differenziamo la predominanza dell’azione organica, visione plantare, rispetto all’altra, energetica, visione dorsale, prendendo però in considerazione anche altri segni della Semeiotica Zu, quali l’incarnimento dell’unghia in corrispondenza del punto 1, jing del meridiano di riferimento o come il fatto che il piede sia tendenzialmente piatto o cavo e altro ancora alla “colorazione e struttura da considerare in relazione ai wu xin, cinque movimenti.”