Attenzione! Nel sito trovate anche un articolo sui piedi caldi
Evitare la dispersione del calore con attività non necessarie, mangiare cose calde e che riscaldano, massaggi mirati ai piedi, questi si raffreddano non per una mancata circolazione del sangue, ma per problematiche associate alla circolazione del “calore del sangue”.
Quali le cause dei piedi freddi?
Sindrome dei piedi freddi, tanto da ricercare costantemente qualcosa che li scaldi. Calzettoni di lana, borse d’acqua calda, termofori, scaldaletto… In una malattia da freddo si sente molto freddo e si cercano posti caldi. Si teme il freddo. Il colore della cute è pallido con assenza di sudorazione. A volte i sintomi si accompagnano a diarrea e sensazione di freddo agli arti. II paziente non desidera bere e richiede bevande calde. Importanti informazioni ci sono fornite dalle eliminazioni organiche, urine e feci principalmente.

A letto con i piedi freddi
Ricerca impellente di caldo a causa dei piedi freddi. Calzettoni di lana, borse d’acqua calda, termofori, scaldaletto… Le persone con i piedi freddi sono inviate a eseguire specifici esami: eco doppler in primis per quantificare il problema, però le risposte non corrispondono alle attese. Le manifestazioni descritte rappresentano verosimilmente disturbi di natura funzionale. Ma sentire i piedi freddi non dipende dal sangue, ma dal calore del sangue.
Bisogna distinguere tra il sangue struttura da ciò che lo fa circolare, ricercare il perché dei piedi freddi. I cinesi antichi in queste circostanze parlavano di Qi, energia, e Shue, sangue. Associando il qi all’energia e il sangue alla struttura. É il qi che fa circolare il sangue. Nei piedi freddi o nelle mani fredde, manca il calore non il sangue.
Il calore è richiamato in profondità. Negli organi zang, organi che tesaurizzano l’energia. Il corpo cede calore dalla periferia e dalla superficie verso la profondità.
Piedi freddi, cosa fare?

La Reflessologia Plantare Zu con massaggi mirati e ben eseguiti sono un valido ausilio nel caso di piedi freddi. Quando si hanno i piedi freddi si suggerisce di non disperdere calore evitando attività stancanti e stressanti. Stare ben coperti, assumere alimenti caldi e che sviluppino calore. Se c’è una importante debilitazione, il massaggio non sarà sufficiente, occorrerà aggiungere calore dall’esterno.
Attacco da freddo secco o freddo umido?
Soluzioni per i piedi freddi, suggeriti dalla Reflessologia Plantare Zu.
Se il problema è originato da freddo secco optare per il bagno turco, caldo umido. Se l’origine è stata determinata da freddo umido, utilizzare la sauna, caldo secco. Accelerare la circolazione dell’energia stimolando i punti fuoco, di tonificazione e di accelerazione dei meridiani yin attraverso i piedi, questa soluzione può essere potenziata dall’ausilio della moxa.
I piedi devono essere massaggiati lentamente e profondamente
Il massaggio dev’essere eseguito lentamente e profondamente, la pressione genera calore, il movimento lo dinamizza. Si massaggiano in prevalenza gli organi zang in tonificazione. Rispetto alla dispersione la tonificazione è sempre più lenta e lunga da ottenersi.

Movimento e aumento del calore per i piedi freddi
La temperatura interna del nostro corpo è costante a 37°/37,5. La pelle attraverso la traspirazione e la sudorazione ha la funzione di mantenere costante la temperatura interna. Un esempio per chiarire quest’argomento, che generalmente si diagnostica, si cura, ma non si guarisce.
Freddo o caldo ai piedi
La Reflessologia Plantare Zu aiuta a capire le motivazioni dei piedi freddi o caldi.
«Freddo e calore rappresentano trasformazioni dello yin/yang.» Jing Yue Quan Shu.
Questa coppia di fattori ci permette di stabilire se il disagio è, o è stato originato da disturbi da freddo o da calore. Si deve distinguere tra l’avere freddo e l’aver paura del freddo.
Febbre modica e assenza di sudorazione, con paura del freddo sono penetrazione di vento/freddo. Febbre elevata con abbondante sudorazione indica aggressione da vento/calore. Quando si sente, freddo c’è mancanza di qi, quando si teme il freddo c’è stata una penetrazione dell’energia cosmo patogena.
Febbre serotina e freddo ai piedi
La febbre serale indica sempre un deficit di yin a vari gradi, la diagnosi è semplice, ma deve essere precisa perché sarà importante per la scelta terapeutica e per il riequilibrio. Nella malattia da freddo/calore la persona manifesta avversione al fattore in causa: freddo, vento, calore… Migliora con il calore se è stata originata dal freddo.
É il freddo a dare giovamento quando è di origine calore.
In una malattia da freddo si sente molto freddo e si cercano posti caldi. Si teme il freddo. Il colore della cute è pallido con assenza di sudorazione. A volte i sintomi si accompagnano a diarrea e sensazione di freddo agli arti. iI paziente non desidera bere e richiede bevande calde.
Importanti informazioni ci sono fornite dalle eliminazioni organiche, urine e feci principalmente. Sono da attribuirsi ad attacchi da freddo interno urine abbondanti. Chiare, limpide e inodori, feci poco formate, diarree, catarri e vomiti.
Il nostro organismo tende a stabilizzare la temperatura interna facendoci eliminare liquidi.
Si eliminano liquidi predominantemente dagli orifizi posti in basso, urine e feci, yin, quando c’è freddo interno. Si eliminano liquidi dagli orifizi esterni, pelle, sudorazione, yang, quando c’è calore interno.
A completare il quadro da attacco da freddo: rigidità, dolori diffusi specie articolari, scolo nasale liquido e incolore, cefalea che migliora con il calore. Il polso, indipendentemente dalle sue altre caratteristiche, è lento e teso.
Il comportamento del paziente è tranquillo, statico, rallentato nei movimenti. Cause possibili di una sindrome da freddo possono essere l’ingestione continuata d’alimenti freddi o raffreddanti. Verdure crude in inverno, bevande fredde, utilizzo continuo di pentole a pressione, forni a microonde. Frequentazione di ristoranti self-service o fast food, dove i prodotti sono surgelati e precotti.
Gli articoli di Laozu Baldassarre, Direttore dello Zu Center, ci aiutano a capire i differenti sintomi associati ai piedi.